Manuale d'uso

Indice dei contenuti

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifPrima di iniziare
Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifL'interfaccia utente
Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifIl menu e la barra degli strumenti
Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifRicostruzione del RAID

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifCancella dati
Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifAltre opzioni

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\icon-pc-256.png


Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifPrima di iniziare

Se si sta tentando di recuperare i dati da un supporto rimovibile, è necessario che il supporto sia nell'unità o sia collegato al computer prima di eseguire EasyRecovery™. Prima di eseguire il programma, assicurarsi di avere i privilegi di amministratore. Su PC, potrebbe essere necessario fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona del programma e su Esegui come amministratore. Su Mac, è necessario assicurarsi che l'account disponga di privilegi di amministratore completi.

Se si esegue il ripristino da un dispositivo mobile, come ad esempio uno smartphone o un dispositivo musicale personale, assicurarsi che sia collegato e che venga mostrato come unità disco rimovibile prima di eseguire EasyRecovery™.

Assicurarsi che sia presente un disco sul sistema, o collegato al sistema, che disponga di spazio sufficiente per salvare i dati recuperati. In caso fosse necessario aggiungere ulteriore spazio di memorizzazione al sistema, assicurarsi di farlo prima di eseguire EasyRecovery™.

Prima di eseguire EasyRecovery™, chiudere le applicazioni e spegnere le periferiche del sistema che non sono necessarie, disabilitare tutte le impostazioni di risparmio energetico. Se si utilizza un computer portatile o altro dispositivo portatile, assicurarsi che la durata della batteria sia sufficiente per completare l'operazione. Se necessario, collegarsi all’alimentazione per evitare interruzioni nel processo di recupero.


Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifL'interfaccia utente

L'interfaccia guidata di EasyRecovery™ semplifica il recupero dei dati anche per gli utenti alle prime armi. Fin dall'inizio, l'interfaccia assisterà l’utente in ogni fase del processo di recupero. Dopo aver selezionato le opzioni, viene offerta la possibilità di cambiarle prima di avviare il processo di scansione. Di seguito viene descritta dettagliatamente ogni schermata dell’interfaccia.

Al primo avvio di EasyRecovery™ scegliere Continua, l'interfaccia aiuterà l’utente a scegliere ogni fase del processo di recupero.

Torna su


 

Scelta del supporto: il primo passo nel processo di recupero è la scelta del supporto da cui tentare il recupero dei dati. EasyRecovery™ suddivide i supporti in cinque categorie: disco rigido, dispositivo di memoria, supporti ottici, Multimedia / dispositivo mobile e sistema RAID.

 

Torna su

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\media_harddisk.pngDisco rigido: disco rigido interno e altri dispositivi di archiviazione di massa come dischi rigidi esterni, unità SSD, ecc. NOTA: il disco deve essere visibile nella utility di gestione del disco sul sistema.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\media_card.pngDispositivo di memoria: chiavette USB o altri supporti flash rimovibili come SD, CF, ecc., collegati via USB, Firewire o altri dispositivi di lettura. NOTA: il dispositivo deve essere visualizzato come disco rimovibile o deve essere utilizzato un lettore per supporti rimovibili.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\media_cd.pngSupporti ottici: recupera i dati da supporti ottici quali CDR / RW, DVDR / RW, ecc. NOTA: il dispositivo deve essere visualizzato come supporto ottico sul sistema.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\media_player.pngDispositivo multimediale / mobile: fotocamera digitale, lettore MP3, smartphone, ecc. NOTA: il dispositivo deve essere visualizzato come disco rimovibile o deve essere utilizzato un lettore per supporti rimovibili.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\media_raid.pngSistema RAID: sistemi RAID0 e RAID5 controllati da hardware o software. È inoltre possibile utilizzare questa opzione per ricostruire i sistemi RAID danneggiati per consentire il recupero dei dati. Fare clic qui per maggiori informazioni sulla ricostruzione RAID.


 

Selezione del disco o del volume di scansione: in questa schermata, si seleziona un disco o il volume/partizione da cui si desidera recuperare i dati. Se il volume non è disponibile, selezionare il disco che conteneva il volume. Se si seleziona un sistema RAID nella Fase 1, si può anche avere la possibilità di tentare di ricostruire un RAID danneggiato.

La finestra mostrerà un elenco di tutte le unità accessibili - sia logiche che fisiche - nel sistema.

 

Torna su

Disco: se il volume/partizione non viene visualizzato sul sistema, è possibile scegliere il disco in cui si trovava il volume e quindi cercare i volumi/partizioni perduti.

Volume: se il volume/partizione è già visibile sul sistema, è possibile selezionare ed esaminare il volume per il recupero di cartelle o file persi o eliminati.

RAID: sistemi RAID0 e RAID5 controllati da hardware o software. È inoltre possibile utilizzare questa opzione per ricostruire i sistemi RAID danneggiati per consentire il recupero dei dati. Fare clic qui per maggiori informazioni sulla ricostruzione RAID.


 

Scelta dello scenario di recupero: una volta scelto il disco o il volume/partizione da cui recuperare i dati, sarà necessario scegliere che tipo di recupero si desidera eseguire. Scegliere lo scenario di ripristino che si adatta meglio al problema di perdita di dati riscontrato.

Nella parte inferiore dello schermo è presente un'opzione Dettagli che consente di limitare la scansione ad alcuni file system o di avviare una scansione di tipo RAW. La scansione RAW  esamina il disco e cerca di individuare i file in base al contenuto del file e all'architettura. Nei casi in cui non esistano altre opzioni per la scansione del file system, questo metodo può ancora recuperare dei dati utilizzabili.

A volte, ci possono essere migliaia di elementi orfani in una scansione. In alcune scansioni, non si tratta di dati utili per l'utente, in quanto dati già danneggiati (file sovrascritti). Per aiutare l'utente a ridurre la quantità di dati / a trovare i file in modo più semplice, c'è un’opzione Scansione rapida, che per impostazione predefinita è disattivata. Nel dettaglio, la scansione rapida esegue le seguenti operazioni:

- Nella scansione per il recupero dei file cancellati: attualmente senza funzione / aggiunta per scopi futuri

- Nel recupero di supporti formattati: volumi FAT / NTFS, gli elementi orfani non verranno sottoposti a scansione / creati
- Nella scansione di ricerca di volumi perduti: la ricerca verrà eseguita solo ai limiti del cilindro (su macchine Windows). Qui è dove è più probabile trovare le informazioni sul volume mancante. Questa operazione velocizza la scansione. Se il volume non viene trovato, deselezionando questa opzione verrà eseguita la ricerca delle informazioni sul volume blocco per blocco.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\explore.pngEsplora Volume: esplora un volume non danneggiato con un’interfaccia tipo Explorer. Scegliere questa opzione per recuperare i dati da volume funzionante. Nessuna scansione è coinvolta.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\deletedscan.pngRecupero file cancellati: trova file accidentalmente eliminati o file persi sulla base del contenuto dei file. Scegliere questa opzione, se i file sono stati rimossi dal cestino o se il recupero per supporti formattati non riesce a trovare i file. Questa funzione esamina i blocchi inutilizzati di un volume/partizione per trovare il contenuto dei file. Sulla maggior parte dei file system non è possibile recuperare i nomi dei file originali.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\formattedscan.pngRecupero media formattato: recupera i dati da un volume/partizione formattato. Può anche essere utilizzato per recuperare file persi. Con questa opzione la scansione richiede più tempo ma le probabilità che il recupero riesca sono maggiori. Esegue la scansione di ogni blocco di un volume per identificare le strutture perse del file system.

 

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\lostvolumescan.pngSe si sceglie un disco invece di un volume/partizione nella fase 2, non si avrà la possibilità di esplorare il volume, perché non si è scelto  un volume visibile sul sistema. Sarà possibile cercare sul disco i volumi persi. Questo è utile per il recupero dei volumi da un’unità su cui i file system sono stati danneggiati o i volumi eliminati. Anche in questo caso viene offerta l'opzione per limitare la ricerca dei file system. Trattandosi di una ricerca di volumi persi, non è disponibile la scansione RAW del file system.

Una volta terminata la scansione dei volumi persi, si tornerà alla fase 2, dove verrà chiesto di selezionare il volume su cui eseguire la scansione. Se il programma è in grado di individuare un volume perso, quest’ultimo verrà visualizzato con un'icona verde.

Scegliere questa unità e procedere come si farebbe su un volume normale. Sarà possibile eseguire ricerche sul volume, cercare file eliminati e file persi. Essi potranno essere salvati in un'altra posizione nel sistema.

 

Torna su


 

Verifica della opzioni selezionate: una volta scelto il disco o il volume/partizione da cui eseguire il recupero dei dati e scelta la modalità di recupero da utilizzare, verrà mostrata un’anteprima delle scelte effettuate. In caso sia necessario apportare eventuali modifiche prima di iniziare la scansione, è possibile fare clic su Indietro e cambiare le opzioni nelle schermate precedenti.

Se si è soddisfatti delle opzioni scelte, fare clic su Continua per avviare la scansione.

Scansione: a seconda della dimensione del disco il processo di scansione può richiedere diverse ore. In caso fosse necessario individuare e risolvere eventuali problemi di scansione, è anche possibile scegliere di visualizzare i messaggi di log nella finestra della scansione.

 

Torna su


 

Salvataggio dei file: una volta terminata la scansione, i dati che sono stati trovati verranno visualizzati sotto forma di un elenco di file e cartelle. Nell'esempio si vede che la scansione per i file cancellati ha trovato molti file che vengono visualizzati in base al tipo. In molti casi, i dati individuati non avranno i nomi dei file originali in quanto in genere non sono recuperabili.

 

Al termine del processo di ricerca dei file persi, se si desidera individuare i file creati da Microsoft Office 2007/2010, verificare nella cartella chiamata Applicazioni la presenza di sotto-cartelle con nomi come "zip-msword”, "zip-mspowerpoint” o “zip-msexcel” poichè il formato dei documenti Microsoft Office 2007/2010 è di tipo archivio ZIP.

 

Per salvare i dati è necessario selezionare i file sul lato destro dello schermo e fare clic sull'icona Salva nella barra degli strumenti. Per selezionare più file utilizzare il tasto Shift (per selezionare più file in successione) o il tasto CTRL (per selezionare dei singoli file) sulla tastiera. Se si desidera selezionare tutte le voci nell'elenco dei file, scegliere Seleziona tutto dal menu Modifica.

Nota: la maggior parte delle azioni per il recupero è accessibile da un menu contestuale. Esso viene visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse su un file selezionato o una directory.

Verrà visualizzata una tipica finestra di dialogo Salva e sarà possibile salvare i file in cartelle esistenti o crearne di nuove.

Scegliere o creare la cartella dove si desidera salvare i dati e fare clic su OK.

Nota: non salvare i file sullo stesso disco in cui è stata eseguita la scansione. Salvare sempre i dati in un'altra posizione!

 

Torna su

 

 

 

 

 

Recupero E-Mail  – Questa funzione consente all’utilizzatore di visualizzare l’archivio delle e-mail selezionato. Mostra sia le e-mail esistenti e sia quelle cancellate e possono essere stampate o salvate sull’hard disk.

Selezionare la cartella che contiene il file di posta, e scegliere il tipo di file di posta (Outlook Express, Outlook, Eudora, Mozilla, Becky, Windows Live Mail).

Scegliere una cartella mailbox nella vista ad albero a sinistra.

Scegliere un elemento di posta nella casella di riepilogo.

Scegliere 'Salva email' per salvare l'elemento selezionato posta o scegliereStampa email ' per stampare l'elemento selezionato mail.

 

Torna su

 


Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifIl menu e la barra degli strumenti

Di seguito vengono offerte delle descrizioni dettagliate di ogni voce della barra dei menu e degli strumenti.

Barra dei menu

 

File:
nel menu File, è possibile:

Aggiornare l'elenco dischi - ricontrolla i dischi disponibili sul sistema. Salvare un report del recupero - salva un report dei file selezionati, compresi gli attributi. Esci – Uscita dal programma.  

Modifica:
nel menu Modifica è possibile:

Scegliere di selezionare Tutti i file durante un'operazione di salvataggio. è anche possibile utilizzare il tasto CTRL per selezionare o deselezionare i singoli file.

Cerca:
nel menu di ricerca, è possibile:

Nel menu di ricerca, è possibile attivare la "Ricerca fuzzy" per la ricerca di file e cartelle in base a una determinata parola chiave. La ricerca fuzzy è una modalità di ricerca più simile a quella umana. In una ricerca non fuzzy di “auto”, i file “autonomia” o “automobile” non sono considerati corrispondenti. Tuttavia, nella ricerca fuzzy lo saranno.

Extra: il menu Extra consente di:

Selezionare Recupero remoto e modificare le opzioni del programma. Per ulteriori informazioni sul recupero remoto, consultare la sezione sul recupero remoto. Per ulteriori informazioni sulle Opzioni, consultare la sezione Opzioni.

Torna su

 


 

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\tb_options.pngOpzioni: cliccando sull'icona Opzioni si accederà alla schermata Opzioni. Da qui è possibile impostare le opzioni predefinite per il funzionamento del programma.

Nella scheda Generale, è possibile impostare il livello di logging che sarà riportato nel file frc_log.txt ad ogni esecuzione del programma. Poiché il file di log può incrementare le sue dimensioni molto rapidamente, si consiglia di utilizzare solo il livello INFO a meno che non si stia cercando di risolvere dei problemi e siano perciò necessari maggiori dettagli nel log.

Il livello di dettaglio del file di log è il seguente:
NONE: nessun messaggio di log
REPORT: solo messaggi di reportistica. I file di log sono molto piccoli.
ERROR: messaggi con livello inferiore + messaggi con lo stato di errore

WARNING: messaggi con livello inferiore + messaggi con lo stato di avviso/attenzione
INFO: impostazione di default; messaggi con livello inferiore + messaggi con lo stato di informazione
DEBUG: messaggi con livello inferiore + messaggi con stato di debug. Questa impostazione dovrebbe essere utilizzata per inviare informazioni di debug agli sviluppatori.

DEBUG2: messaggi con livello inferiore + messaggi con stato di debug dettagliati. Solo per uso da parte degli sviluppatori. Saranno creati file di log di grandi dimensioni.

La scheda Generale consente inoltre di attivare la modalità Esperto. La modalità Esperto abilita le funzionalità avanzate di recupero nel menu e consente l'accesso a queste funzioni. Non è consigliabile impostare questa modalità se non si è stati informati dal supporto tecnico su come utilizzare queste funzionalità. L'uso scorretto di alcune caratteristiche avanzate può causare perdite di dati.

Rimuovi automaticamente le cartelle vuote: rimuove le cartelle vuote dall’albero con i risultati della scansione.

La scheda di recupero permette di abilitare i filtri di ricerca solo per determinati tipi di file. Questa funzione può velocizzare molto una scansione - specialmente durante la ricerca di file in modalità RAW.

La scheda Recupero permette anche di limitare l'area di scansione su un disco. Ciò è utile quando si esegue una scansione su un disco che ha molti problemi come regioni illeggibili o grandi aree con settori danneggiati. Può anche essere usato per analizzare porzioni più piccole di un disco per cercare di velocizzare il recupero. Tuttavia, qualsiasi limitazione della regione di scansione riduce la quantità di dati trovati e non è generalmente raccomandato.

 

Torna su

La scheda Recupero permette anche di saltare i blocchi utilizzati dal file system sul volume/partizione – eseguendo la scansione solo dello "spazio libero" sul disco.

è presente anche un'opzione per impostare la dimensione massima di un file recuperato nel caso in cui le dimensioni effettive del file non possano essere determinate. è necessario impostare l’opzione prima della scansione. Per modificare le dimensioni di un file dopo la scansione è necessario fare clic con il tasto destro del mouse sul file e utilizzare l'opzione di ridimensionamento.

Rinomina automaticamente i nomi di file uguali durante il salvataggio Esempio: samefile0.txt, samefile1.txt, samefile2.txt

Rileva i file eliminati nella scansione su volumi formattati: attivare questa funzione per trovare i file eliminati durante la scansione su supporti formattati con volumi FAT.

Raccogli solo gli elementi nella root nella scansione dei supporti formattati: questa funzione accelera la scansione dei supporti formattati sui volumi NTFS. Specialmente sui volumi dove molte parti dell’albero dei file sono già state eliminate/sovrascritte da dati nuovi, l’albero con i risultatoi può essere vuoto o incompleto se questa funzione viene attivata. Selezionare questa opzione se l’utilizzo della memoria da parte del programma su volumi NTFS di grandi dimensioni è troppo elevato e il sistema operativo mostra un messaggio di errore di “memoria insufficiente” durante la scansione.

Ignora tutti gli errori durante la scansione: ignorare tutti gli errori durante la scansione. Forza il motore di scansione a continuare e non richiede nulla all’utente se si presenta un errore che di solito avrebbe bisogno di un feedback da parte dell’utente.

Torna su

Il tab di recupero fornisce all’utente delle opzioni avanzate di scansione.

rilevamento automatico offset blocchi: funzione speciale di ripristino per i media flash corrotti della fotocamera digitale quando non vengono trovati i file. In rari casi, specialmente sui media flash, l’inizio del file e il limite del blocco differiscono.  La differenza può essere rilevata automaticamente prima dell’avvio della scansione ed è possibile ottenere migliori risultati. Selezionare questa funzione solo se l’analisi Raw non riesce a trovare dei file.

Crea immagini e copie del disco con una dimensione di burst/blocco di: impostare la dimensione del buffer di burst-blocco per la creazione di immagini e copia dei dischi. Molti dischi leggono più velocemente con una dimensione specifica del buffer. Ad esempio gli hard disk esterni USB di solito hanno bisogno di grandi dimensioni di buffer per accelerare le operazioni. Al contrario le immagini e le copie di supporti danneggiati fisicamente possono essere meglio gestite utilizzando delle piccole dimensioni di buffer.  Le piccole dimensioni di buffer richiedono tempi di scansione più lunghi ma hanno una maggiore possibilità di leggere fisicamente i supporti danneggiati.

Prova a concatenare flussi video interrotti: i file possono essere frammentati. In particolare, per i file video di grandi dimensioni la probabilità di frammentazione è molto elevata. Nelle normali operazioni l’analisi raw troverà tutti i pezzi di un video frammentato e mostrerà ogni frammento come file singolo, poiché non utilizza nessuna informazione sul file system. Se si desidera che l’analisi raw provi a concatenare i frammenti di video, attivate questa funzione.

Torna su

Il tab di recupero fornisce all’utente delle funzionalità per gestire i blocchi danneggiati.

 

Il programma non mostra messaggi pop-up di errore quando viene trovato un blocco di dati corrotto, poiché ciò interromperebbe il processo di ripristino.
Il modulo di 'gestione dei blocchi corrotti' aggiunge tutti i blocchi danneggiati/corrotti nella lista interna se viene selezionato ‘Aggiungi automaticamente i blocchi danneggiati’.
Ogni volta che si riaccede a un blocco di dati corrotti questo verrà saltato automaticamente se viene selezionato 'Salta automaticamente gli elementi in elenco’.

É possibile aggiungere manualmente dei blocchi di dati danneggiati scrivendo il range del blocco nei campi di modifica e selezionando “Aggiungi” sulla destra. Aggiungere un blocco di dati corrotti singolo impostando l’inizio del range sulla fine del range (ad es. blocco 16 fino a blocco 16).

Se viene selezionato 'Salta velocemente i blocchi danneggiati’ e una richiesta di lettura cade entro il range di un blocco di dati corrotti, l’intera richiesta di lettura verrà saltata. Ad es. se l’operazione di lettura richiede 8MB da leggere e due blocchi di dati sono corrotti (=1024 byte sul supporto con una dimensione del blocco di 512byte), verranno saltati tutti gli 8MB. Utilizzare questa funzionalità solo se la velocità di scansione su un supporto di grandi dimensioni con molti blocchi di dati corrotti rappresenta un problema.

Il contatore degli errori del disco situato in basso a sinistra della barra di stato aumento ogni volta che fallisce un’operazione di lettura. Il file di log contiene le informazioni dettagliate sui blocchi di dati danneggiati/corrotti trovati.

Nota importante per i dischi danneggiati:
si raccomanda di creare un’immagine del disco contenenti i blocchi di dati corrotti. Il numero dei blocchi di dati corrotti aumenta ogni volta che un’operazione di lettura viene eseguita su un supporto danneggiato. La soluzione migliore e più sicura in questo caso è di impostare la dimensione del burst/blocco a 512-4096 byte (a 4096 byte è più veloce, ma meno affidabile) e eseguire l’immagine dell’intero disco su un file esterno.

Torna su


 

Recupero remoto: il recupero remoto è supportato dall'utilizzo di VNC (http://www.realvnc.com) e consiste di due componenti. Un server, che viene eseguito sul computer a cui si desidera accedere in remoto, e un visualizzatore (viewer), che viene eseguito sul computer che si sta utilizzando in quel momento.

Per iniziare a utilizzare VNC è necessario eseguire il server, e quindi collegare ad esso un visualizzatore. Quando si avvia il server, sarà necessario inserire un indirizzo IP o il nome DNS e il numero di porta del computer su cui si desidera consentire il controllo.

Nella scheda Esperto nella barra dei menu è presente il link per il visualizzatore remoto. Esso verrà utilizzato per controllare in remoto l’altro sistema. Inserire il numero di porta del sistema dalla fase precedente e fare clic per avviare il visualizzatore.

Verrà presentata una visuale remota dell’altro schermo e sarà possibile controllare il programma e le altre funzioni su tale sistema. Al termine, è sufficiente chiudere il visualizzatore per chiudere la connessione.

 

Torna su


 

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\tb_createimage.pngCreare file di immagine: questa opzione consente di creare un'immagine di backup del disco che si sta tentando di recuperare. Ciò può essere utile in caso di danneggiamento di un’unità ed è necessario eseguire un recupero. Oppure quando l'unità deve essere ripristinata, ma il recupero non è stato ancora eseguito.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\tb_createimage.pngCaricare file di immagine: questa opzione consente il caricamento dell'immagine di backup del disco che è stata creata con l'opzione Crea file di immagine. Può anche essere utilizzata per caricare i file di immagine creati da altri software in modo che sia possibile recuperare i dati anche da queste immagini.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\tb_save.pngSalva: questa opzione consente il salvataggio dei file recuperati. Assicurarsi di aver collegato al sistema le unità di destinazione prima di eseguire la scansione. Nota: assicurarsi di salvare i dati in un'unità diversa da quella che viene sottoposta alla scansione.

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\tb_search.pngCerca: questa opzione consente la ricerca di file particolari utilizzando nomi di file standard, il tipo, wild card, ecc. per individuare i file su un volume/partizione. Se è attivata la "ricerca fuzzy", verrà utilizzata anche questa.

Torna su


Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifRicostruzione del RAID

Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\tb_raid.pngRAID Reconstructor: cliccando sull'icona RAID Reconstructor si aprirà l'utilità di ricostruzione RAID.

Da qui è possibile selezionare il tipo di RAID e il numero di unità e lasciare che il RAID Reconstructor analizzi i dati e cerchi di ricostruire il RAID per recuperare dei dati.

Ciò è particolarmente utile quando il controller ha smesso di funzionare ma i drive stanno ancora lavorando. È sufficiente collegare le unità a un sistema per ricostruire il RAID e recuperare i dati!

Innanzitutto, si sceglie il tipo di RAID che si sta ricostruendo. Nell’elenco sono presenti alcuni tipi comuni di RAID, preimpostati. Se il tipo di RAID non è elencato, scegliere il RAID generico che corrisponde al tipo di RAID utilizzato (HW, SW, RAID0, RAID5).

Dati di parità viene generato in un RAID5 per fornire protezione contro un disco-guasto. I dati di parità sono distribuite uniformemente tra tutti i dischi membri di un ritmo rotativo. Il RAID Reconstructor sceglierà automaticamente il modello di rotazione più comune per il tipo di RAID selezionato oppure è possibile selezionare manualmente lo schema di rotazione, se noto.

NONE–RAID0

FORWARD–Asynchronous destra  (Silicon Image)

BACKWARD–Asynchronous sinistra (Adaptec, Generic, Promise)

FORWARDDYN–destra Synchronous (Some Linux SW RAID)

BACKWARDDYN–sinistra Synchronous (AMI, Windows SW-RAID)

FORWARDDELAY

BACKWARDDELAY (HP/Compaq)

Quindi selezionare il numero di unità nel RAID. Se possibile, scegliere le unità nell'ordine corretto per velocizzare l'analisi. Assicurarsi di scegliere solo i dischi che contengono il RAID o l'analisi non riuscirà.

Se non si è certi dell'ordine dei dischi, fare clic sul pulsante Opzioni>> e spuntare la casella denominata Ordine del disco. In questo modo si analizzeranno anche ordini diversi di dischi nel RAID.

Dopo aver impostato i parametri, fare clic sul pulsante Avvia scansione per consentire al RAID Reconstructor di analizzare i dischi.

Mentre la scansione prova le varie combinazioni di dati sul RAID, le combinazioni verranno elencate in ordine di probabilità nell’elenco Combinazioni sondate.

Al termine della scansione, verrà mostrato l'elenco delle combinazioni sondate per il RAID. Più alto è il punteggio, maggiore è la probabilità che la combinazione sia giusta. Potrebbe non essere sempre così ma sarà comunque un buon punto di partenza per ricostruire il RAID.

Cliccare su una delle combinazioni sondate, quindi fare clic su OK per cercare di visualizzare il RAID.

Il RAID sarà visualizzato come RAID e le partizioni verranno elencate più sotto. Se il RAID aveva effettivamente delle partizioni valide prima di danneggiarsi, dovrebbe essere possibile eseguire ricerche e scansioni su tali partizioni come se si trattasse di un volume e dovrebbe essere possibile salvare i dati. Consultare la sezione precedente sulla scelta del disco o del volume/partizione su cui eseguire la scansione.

La Lista Disco di aggiornamento (nel menu File) opzione può essere utilizzata per eliminare tutti i volumi RAID aggiunto dall'elenco dei dischi.

Se non è possibile esplorare le partizioni sul RAID, significa che i parametri per la ricostruzione non sono corretti. Tuttavia, si può facilmente tornare indietro e regolare i parametri, senza ripetere la scansione. Evidenziare il RAID nell'elenco dei dischi e fare clic sul pulsante Dettagli. In questo modo si ritorna alla schermata RAID Reconstructor.

Da qui sarà possibile scegliere un’altra combinazione sondata e fare clic su OK fino a trovare una combinazione che consente di esplorare le partizioni RAID. Per assistenza nel cercare combinazioni diverse, è possibile ordinare le colonne dell’elenco Combinazioni sondate.

Gli utenti avanzati possono regolare manualmente i parametri sulla sinistra, semplicemente inserendo i dati Settori di avvio, Ordine del disco, Dimensione banda (Stripe size) e Rotazione parità (Parity rotation). Quindi fare clic su OK per provare a esplorare il RAID ricostruito.

Torna su

 


 

Cancella dati

tb_wipeCancella dati: Usare questa opzione con estrema cautela. Una volta usata questa opzione per cancellare i dati, non sarà possibile recuperare le informazioni in alcun modo.

Per cancellare definitivamente i dati dalla memoria, selezionare nella parte destra dello schermo i file o le cartelle che si vogliono eliminare. Una volta effettuata la scelta, cliccare sull’icona Cancella dati nella barra degli strumenti.

Apparirà una finestra di avvertimento riguardo ai dati da cancellare, in cui si richiede conferma del comando. NON RISPONDERE SÌ A MENO DI NON ESSERE SICURI DI VOLER CANCELLARE I DATI! Cliccando No, si tornerà allo schermo precedente. Cliccando Sì, i dati saranno cancellati dalla memoria definitivamente.



 

Torna su


Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: Description: C:\Users\dhoegler.LCTI\Desktop\Kroll Ontrack\help\images\topic.gifAltre opzioni

Ordinamento dopo criteri specifici: gli elementi nella vista elenco file possono essere ordinati per colonna. Basta cliccare sul titolo di una colonna per ordinare secondo il criterio descritto dalla colonna. Per cambiare l'ordinamento da ascendente a discendente e viceversa fare clic di nuovo sulla stessa intestazione della colonna.

Il menu contestuale: la maggior parte delle azioni per il recupero è accessibile dal menu contestuale. Esso viene visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse su un file selezionato o una directory nella visualizzazione dell'elenco dei file.

Visualizzazione dei file: il visualizzatore incorporato mostrerà i formati comuni di file in una finestra separata. Dato che per la maggior parte di essi il visualizzatore ha bisogno di creare un file temporaneo sul disco di sistema, si consiglia di non utilizzare questa opzione in caso sia necessario recuperare i file dell’unità di sistema. In caso contrario, questi file temporanei potrebbe sovrascrivere i dati eliminati.

Recupero di più directory e file: non si sconsiglia di salvare il contenuto di un intero drive in una sola operazione. La ragione è che è possibile trovare molti file e directory con lo stesso nome (possono essere presenti anche file eliminati e file esistenti con lo stesso nome). Per velocizzare i tempi del recupero e garantire il corretto funzionamento del sistema, il metodo di recupero suggerito consiste nel recuperare i propri file di dati (documenti, fogli, disegni, immagini, file di database, ecc.) e reinstallare tutte le applicazioni software.

Torna su

 


EasyRecovery ™ è un marchio di Kroll Ontrack Inc.
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari.